Servizio di Sollievo

Rivolto alle persone
con disabilità psicofisiche

Note per la compilazione

La compilazione del modulo avviene esclusivamente online. Tutti i campi del modulo sono obbligatori e devono essere completati per poter finalizzare l’invio.
Prima di provvedere alla compilazione del modulo occorre munirsi dei seguenti documenti in formato pdf:

CERTIFICAZIONE ATTESTANTE L’HANDICAP

SCHEDA SANITARIA
SCARICA LA SCHEDA

DOCUMENTO ISEE 2024

  • Certificazione attestante l’handicap
    ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, o, per i casi previsti dal comma 3 dell’articolo 94 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002.
  • Scheda sanitaria
    firmata dal proprio medico di medicina generale.
  • ISEE
    l'isee del nucleo familiare dell’utente - o del solo utente in caso di possibilità di produrre l’isee ristretto - facendo attenzione che nello stesso sia presente il riquadro riportante la dicitura "prestazioni socio sanitarie residenziali per persone maggiorenni", necessario per il calcolo della quota di contribuzione.

Importo giornaliero da corrispondere

L’importo che ciascun partecipante dovrà corrispondere per ogni giorno di sollievo usufruito viene calcolato in base all’ISEE e verrà visualizzato nell’apposito spazio del "modulo domanda di iscrizione".

Passaggi per la conferma

1

INVIO

Al termine della compilazione, se tutti i campi obbligatori saranno stati correttamente completati, sarà possibile inviare la domanda di iscrizione.

2

VERIFICA

La domanda verrà verificata dall’Amministrazione Regionale e successivamente dalla Cooperativa Indaco che potrà apportare eventuali modifiche in caso di errori di compilazione, dopo aver contattato il compilatore e previa accettazione delle modifiche da parte dello stesso.

3

RATIFICA

Dopo la verifica e l’eventuale correzione dei dati, la domanda sarà ratificata.

4

CONFERMA

Una volta ratificata, riceverete una email di conferma dell’accettazione contenente le credenziali (email e password) necessarie per effettuare le prenotazioni.

Nota bene

La compilazione una volta iniziata deve essere completata per evitare la perdita dei dati immessi.
Il sistema non prevede il salvataggio.

Domanda di iscrizione

Per procedere con la compilazione l’utente è tenuto a dichiarare di aver preso visione delle Procedure operative.

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI SOLLIEVO RIVOLTO A PERSONE CON DISABILITÀ PSICOFISICHE
presso i servizi residenziali
“Gruppo appartamento” e “Comunità protetta”

Art. 1 – Oggetto

  1. La presente procedura disciplina la sperimentazione per l’erogazione del servizio di sollievo all’interno dei servizi residenziali per persone con disabilità denominati “Gruppo appartamento” e “Comunità protetta”, appaltati dalla Regione a soggetto esterno, così come previsto dal Provvedimento dirigenziale 7307 del 6 dicembre 2024.
  2. Il servizio rientra fra gli interventi previsti nell’ambito della domiciliarità dalla legge regionale 18 aprile 2008, n. 14 (Sistema integrato di interventi e servizi a favore delle persone con disabilità).
  3. I posti di sollievo individuati sono tre presso il servizio “Comunità protetta”, di cui due nella sede di Arnad ed uno nella sede di Aosta, e uno presso il servizio “Gruppo Appartamento” di Aosta.
  4. Il servizio verrà erogato in modalità sperimentale di un anno a partire dal mese di aprile 2025 e si interromperà con la conclusione dei contratti d’appalto rispettivamente del servizio “Comunità protetta” e del servizio “Gruppo Appartamento”.

 

Art. 2 – Finalità

  1. Il servizio di sollievo è un servizio incluso tra gli obiettivi di servizio del Piano per la non autosufficienza (PNNA) 2022/2024, le cui finalità sono:
    • assicurare un’adeguata assistenza personale alle persone con disabilità in situazioni di necessità dovute a mancanza temporanea del caregiver principale (familiare o assistente familiare);
    • garantire, ai caregiver un periodo di sollievo, programmabile sulla base delle esigenze della persona con disabilità, per recuperare le energie psicofisiche.

Art. 3 – Posti di sollievo presso il “Gruppo appartamento”

  1. All’interno del servizio residenziale “Gruppo appartamento” è previsto 1 posto di sollievo.
  2. Il “Gruppo appartamento” è un servizio residenziale continuativo inserito in un normale contesto abitativo che assicura una vita di relazione simile al modello famigliare, rivolto a persone con disabilità psicofisiche con sufficiente autonomia nella gestione quotidiana, ma che necessitano di supporto educativo. La sede attuale si trova nel Comune di Aosta, Via Festaz 19.
  3. Il servizio “Gruppo appartamento” è attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, ed è caratterizzato, oltre che da interventi di supporto alla vita quotidiana, da attività di potenziamento e mantenimento delle autonomie acquisite e/o residue, mediante interventi di tipo educativo e di integrazione e socializzazione nel contesto sociale. Le attività offerte sono di tipo educativo, ludico/ricreativo, assistenziale e alberghiero, compresa la somministrazione dei Il personale impiegato è composto da educatori professionali, di cui uno con funzioni di Coordinatore del servizio, e operatori socio sanitari (OSS), in numero adeguato agli utenti presenti e alle attività programmate.
  4. Il posto di Sollievo è destinato esclusivamente a persone con sufficienti autonomie e capacità di deambulazione. Il posto può essere indifferentemente assegnato a persone con disabilità di sesso femminile o maschile.

Art. 4 – Posti di sollievo presso la “Comunità protetta”

  1. All’interno del servizio residenziale “Comunità protetta” sono previsti 3 posti di sollievo, di cui uno per la sede di Aosta e due per la sede di Arnad.
  2. La “Comunità protetta” è un servizio residenziale a carattere comunitario per persone con disabilità psicofisiche di livello grave e medio-grave che richiedono principalmente un impegno assistenziale e tutelare.

Le sedi attuali sono:

  • Maison à Calins nel Comune di Aosta, Via Trottechien 16/Via Festaz 77
  • Abri Ouvert nel Comune di Arnad, Località Arnad Le Vieux 40/bis.
  1. Il servizio “Comunità protetta” è attivo tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, e risponde alle esigenze di cura, assistenza e accudimento delle persone inserite, le cui condizioni personali e familiari necessitano di soluzioni abitative protette e stabili. Le attività offerte sono di tipo assistenziale, educativo, ludico/ricreativo, alberghiero, compresa la somministrazione dei pasti, e anche, se necessario, di tipo infermieristico. Il personale impiegato è composto da educatori professionali, di cui uno con funzioni di Coordinatore del servizio, e operatori socio sanitari (OSS), in numero adeguato agli utenti presenti e alle attività programmate.
  2. Per questioni organizzative, logistiche, di divisione delle camere delle persone attualmente ospitate e di somministrazione delle terapie i 2 posti di sollievo (esclusivamente per il servizio Abri Ouvert) sono necessariamente assegnati solo a queste condizioni e priorità:
  3. Il primo dei 2 posti assegnati cronologicamente può essere indifferentemente attribuito a persone con disabilità di sesso femminile o maschile;
  4. il secondo dei due posti assegnati può essere attribuito esclusivamente a persone con disabilità di sesso maschile
  5. delle 2 persone con disabilità che possono accedere contemporaneamente al servizio di sollievo solo una al massimo può essere in carrozzina
  6. Per quanto concerne il servizio Maison à Calins non vi sono condizioni né di sesso né motorie.
  7. I posti di Sollievo nelle due Comunità protette sono destinati esclusivamente a persone con disabilità psicofisiche di livello grave e medio-grave.

 

Art. 5 – Condizioni e domanda di accesso al servizio

  1. Possono accedere al servizio di sollievo le persone con disabilità, di età compresa fra i 18 e i 64 anni compiuti e residenti in Valle d’Aosta, riconosciute ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/1992. Si potrà andare in deroga al limite di età per utenti in circostanze specifiche, previa valutazione da parte dei servizi assistenziali e sanitari, ed in continuità con i servizi già I Servizi presso cui verranno garantiti i sollievi sono strutture socio-assistenziali, pertanto NON potranno essere accolte persone con disabilità i cui bisogni assistenziali, infermieristici, sanitari e la tipologia di funzionamento risultino incompatibili con le caratteristiche delle strutture stesse;
  2. Per poter usufruire del Servizio occorre accedere al sistema online di Domanda di Iscrizione, che verrà messo a disposizione dall’Ente gestore e sarà accessibile anche sul sito regionale, e compilare il Modulo “Domanda di accesso” e la Modulistica prevista;
  3. Successivamente alla presentazione della Domanda di iscrizione al Servizio e verificata da parte dell’Ente gestore la correttezza e la completezza della stessa, rispetto all’erogazione del servizio, la Struttura Invalidità civile e interventi per la disabilità appone il proprio visto ed ove ravvisi criticità rispetto alle dichiarazioni presentate e l’inserimento in struttura effettuerà congiuntamente con l’Ente gestore gli approfondimenti necessari. Immediatamente dopo tale visto, ad ogni interessato verrà inviata mail di conferma dell’iscrizione al servizio;
    1. Una volta ricevuta la mail di conferma la persona con disabilità o chi ne fa le veci potrà procedere alla prenotazione dei giorni loro assegnati a partire dalla data di apertura del sistema on line, con le modalità e le condizioni di prenotazione previste.

    Art. 6 – Modalità e condizioni di prenotazione

    1. La possibilità di prenotare il Servizio è concessa solo a chi ha ricevuto via mail la conferma di accettazione della Domanda;
    2. La prenotazione deve essere fatta online mediante l’accesso al Sistema di prenotazione. In caso di difficoltà ad effettuare la prenotazione l’interessato può contattare la Cooperativa Indaco (gestore di entrambi i servizi residenziali dove verrà erogato il servizio di Sollievo) per fissare un appuntamento durante il quale gli operatori della Cooperativa coadiuveranno l’interessato ad effettuare la prenotazione;
    3. La priorità di prenotazione è in ordine cronologico. Pertanto si potranno prenotare solo i giorni liberi, cioè non occupati da precedenti prenotazioni.
    4. La prenotazione può essere fatta in qualsiasi momento, dopo la data di apertura, per un numero di giorni massimo di 15 per ogni periodo di 60 giorni a partire dal primo giorno di prenotazione del periodo.
    5. La prenotazione deve essere fatta una settimana prima del giorno/periodo prescelto per dare tempo al gestore di organizzarsi con il personale, con la logistica e per le In tal caso se i posti sono liberi la prenotazione è sempre garantita. La richiesta può anche essere fatta dopo il termine di una settimana prima, ma in questo caso il servizio non è garantito e il gestore contatterà la persona con la facoltà di rifiutare o modificare nei giorni la prenotazione;
    6. Il sistema è configurato per non permettere le prenotazioni che non rispettano tutti i criteri sopracitati e qui di seguito elencati in ordine sparso:

     

    • maschio/femmina per seconda prenotazione
    • carrozzina/non carrozzina per seconda prenotazione
    • persona prenotabile solo al gruppo appartamento o solo alle comunità protette
    • eccedenza dei 15 giorni nei 60 giorni
    • eccedenza dei 30 giorni nell’anno
    • prenotazione non pervenuta prima di una settimana dal giorno richiesto
    • mancanza della modulistica da allegare obbligatoriamente

    1. Il sistema è inoltre configurato in modo tale che le persone possano accedere al prospetto delle loro prenotazioni e possano ricevere le notifiche della prossima
    2. Gli utenti possono disdire una o più prenotazioni entro e non oltre 15 giorni prima della data di prenotazione che intendono annullare. Le disdette oltre tale termine verranno fatte pagare comunque salvo quelle per giustificati e documentati motivi di salute e di famiglia.

     

    Art. 7 – Tariffe

    1. L'utente è tenuto a versare una quota a titolo di compartecipazione alla spesa del servizio, calcolata dalla Regione ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 320 del 25 marzo 2024.
    2. Il calcolo della quota a carico della persona con disabilità si ottiene dividendo il valore dell’ISEE del nucleo familiare dell’utente (o del solo utente in caso di possibilità di produrre l’ISEE ristretto) per n. 365 giorni, coi seguenti minimi e massimi:

    quota giornaliera a carico dell'utente

    Servizio di sollievo presso il "Gruppo appartamento"

    Servizio di sollievo presso la "Comunità protetta"

    quota minima

    10 €

    10 €

    quota massima

    55 €

    80 €

    1. Al termine di ogni mese, per le persone che hanno usufruito di almeno 1 giorno di sollievo, verrà inviata una mail con gli estremi per effettuare il pagamento dovuto. A pagamento effettuato verrà inviata la Fattura relativa. Gli utenti che entro 30 giorni non provvedono al pagamento di quanto dovuto verranno bloccati per l’accesso al sistema di prenotazione.

     

    Art. 8 – Prestazioni erogate dal servizio di sollievo

    Agli utenti del servizio di sollievo sono garantite le seguenti prestazioni:

    • prestazioni di tipo alberghiero e assistenziale necessarie per garantire una risposta appropriata ai bisogni personali;
    • servizio di lavanderia, stireria e guardaroba che cura i cambi della biancheria personale, da bagno e da letto;
    • attività di animazione e di socializzazione sia all’interno che all’esterno della struttura;
    • servizio di assistenza infermieristica prevista per le strutture socio- assistenziali semi residenziali per disabili.

    Art. 9 – Trattamento dei dati personali

    Il soggetto gestore è vincolato al rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali, per quanto di sua competenza, e si impegna alla più rigorosa riservatezza sulle informazioni, dati e documenti di cui venga a conoscenza durante lo svolgimento delle attività da parte del proprio personale. È altresì esclusa la possibilità da parte del soggetto gestore di divulgare informazioni derivanti dalla prestazione dei servizi oggetto del presente regolamento.

    Si ricorda che tutte le variazioni importanti delle informazioni (anagrafiche, infermieristiche, sanitarie, ecc...) comunicate sulle persone con disabilità, in sede di iscrizione e di raccolta dati pre-sollievo, devono essere tempestivamente comunicate alla cooperativa.

* campo obbligatorio

Documentazione relativa alla persona con disabilità

* campo obbligatorio

Dati anagrafici della persona con disabilità
Assicurarsi di inserire una casella email consultabile, la conferma dell'accettazione della registrazione con le credenziali verrà inviata a questa email
Specificare via/fraz/piazza e numero civico

* campo obbligatorio

Dati anagrafici della persona di riferimento
(inserire i dati del caregiver / tutore)
Specificare via/fraz/piazza e numero civico

* campo obbligatorio

Informazioni sanitarie, infermieristiche e sulla mobilità
(si ricorda che le persone che utilizzano la carrozzina o che hanno difficoltà importanti di deambulazione non possono usufruire del servizio di sollievo presso il Gruppo appartamento)
Servizio che si intende prenotare (si ricorda che i posti di sollievo nelle due comunità protette sono destinati esclusivamente a persone con disabilità psicofisiche di livello grave e medio-grave, mentre quello per il gruppo appartamento è destinato esclusivamente a persone con sufficienti autonomie e capacità di deambulazione)

Altre informazioni (Qui di seguito si chiede di indicare alcune delle necessarie informazioni conoscitive della persona. Si ricorda che il dettaglio delle informazioni necessarie per l’accoglienza della persona con disabilità verrà richiesto nell’incontro conoscitivo che verrà svolto prima del primo sollievo)

* campo obbligatorio

Hai bisogno di aiuto?

Per qualsiasi difficolta’ di compilazione potete contattare
LA COOPERATIVA INDACO DI AOSTA

DAL LUNEDI’ AL VENERDI
9:00 - 12:00 / 14:30 - 17:30